Friday 5 October 2012

Pierre Raybaut rilascia WinPython versione 2.7.3.1

WinPython è una distribuzione scientifica Python per Windows, portabile e sia a 32 sia a 64bit, a differenza di Python(x,y), sempre dello stesso autore.
Si tratta di un progetto open source, interessante per chi vuole disporre di una installazione che può essere spostata di cartella, oppure sul network o su un drive esterno (p.e. una chiavetta).
Oltre a moduli classici come Numpy, Scipy, IPython, guiqwt e Matplotlib, contiene anche Spyder, un ambiente interattivo per sperimentare codice Python, e una suite di Qt: QtDesigner, QtAssistant, QtLinguist e QtDemo.
Il sito è: http://code.google.com/p/winpython/




Wednesday 3 October 2012

Andamenti a scala metrica vs. scala kilometrica di faglie. Un esempio di analisi geostrutturale e GIS sulla Linea della Valnerina (Umbria)

Una delle principali fonti di informazioni per stimare l'orientazione di una faglia è la giacitura di mesofaglie e specchi di faglia localizzate in corrispondenza di affioramenti della faglia stessa. La scala su cui queste misure possono essere considerate indicative è dell'ordine di decine-centinaia di m. Su dimensioni maggiori, per esempio km o decine di km, l'andamento di una faglia è suggerito dalla sua traccia topografica della faglia. Conciliare queste due tipologie di informazioni può non essere banale.

In questo post  analizzo i segmenti  compresi fra Schioppo e Meggiano (Umbria) della Linea della Valnerina, un lineamento tettonico situato ad Est della linea Olevano-Antrodoco. Contrasto i dati meso-strutturali acquisiti per la tesi di dottorato con le informazioni derivate dalle tracce topografiche. Per questo secondo aspetto utilizzo dati topografici Aster, sui quali applico la metodologia di intersezione tra DEM e piano geologico (vedi gSurf) che ho presentato in vari post precedenti ed implementato sia come plugin per Quantum GIS, sia come tool Python a se stante.

Nello schema geologico sottostante si vede come la zona studiata sia all'interno di un triangolo definito dalle città di Foligno, Terni e Visso. Subito a SE della zona studiata affiorano sovrascorrimenti col tipico andamento appenninico, circa N-S o NNW-SSE.



Qual'è un problema geologico-strutturale di questo lineamento? La causa dell'andamento obliquo (NNE-SSW) della Linea della Valnerina rispetto ai sovrascorrimenti che sono presenti in altre zone, come per esempio a SSE della linea stessa (prima di incontrare ad oriente la Olevano-Antrodoco).
Oltre all'obliquità, anche la sua inclinazione che localmente può essere molto elevata: per esempio nel classico affioramento di Schioppo si misurano valori di inclinazione di circa 70°, atipici per le faglie inverse. Da queste caratteristiche alcuni Autori, principalmente Decandia negli anni '70 del secolo scorso, hanno proposto che la Linea della Valnerina rappresenti un lineamento normale pre-miocenico coinvolto e riattivato durante l'orogenesi appenninica.

Quello che vado a comparare in questo post è la corrispondenza tra giaciture delle meso-faglie ed andamento topografico della Linea della Valnerina. Sono circa analoghi? Entrambi supportano l'osservazione di andamenti obliqui rispetto al trend usuale dei sovrascorrimenti miocenici, con inclinazioni sensibilmente maggiori di questi ultimi?

I dati meso-strutturali raccolti in quattro stazioni lungo due segmenti della Linea della Valnerina - il segmento di Schioppo-Tassinare (stazioni 106 e 105) a Sud e il segmento di Grotti a Nord (stazioni 104 e 102) - sono presentati nella figura sottostante. Tutti i movimenti rappresentati sono diretti verso NE, di tipo destro-inverso per le stazioni 102, 105 e parte della 106, destri-normali per la 104 e la maggioranza della 106. Nel caso della stazione 106  (affioramento di Schioppo), la maggior parte delle mesofaglie sono ad alto angolo. Nel complesso, i dati mesostrutturali suggeriscono che questi due segmenti della Linea della Valnerina costituiscono dei segmenti obliqui a media-alta inclinazione. Rampe oblique, secondo un'altra terminologia.
Anallizzando più in dettaglio, la zona compresa tra le stazioni 105 e 104, corrisponde ad una biforcazione della Linea della Valnerina, con un segmento circa N-S che si sviluppa a Nord della stazione 105, ed un segmento ad andamento più articolato che comprende le stazioni 104 e 102.



Proviamo ora a determinare le intersezioni topografiche attese utilizzando i valori medi delle mesofaglie osservate nelle quattro stazioni considerate, calcolati e plottati con FaultKin e Stereonet di Rick Allmendinger. Quanto si accordano con gli andamenti topografici mappati?

Nelle mappe sottostanti le tracce teoriche delle faglie sono rappresentate dalle linee bianche, mentre le tracce mappate da quelle rosse. Negli stereonet, i cerchi grandi rappresentano i piani di meso-faglia con strie, i punti neri i poli ai piani ed il triangolo al centro del cerchio blu ll'orientazione del polo medio.


Stazione 106

Per la stazione 106, abbiamo un piano medio con immersione 295.5° ed inclinazione di 70.8°.




Il fit tra traccia mappata e quella teorica è buono sino a circa 1 km a sud della stazione 105, dove l'orientazione della traccia mappata devia nettamente e l'andamento è più articolato, il che suggerisce anche minori inclinazioni dei segmenti di faglia. 




Stazione 105

La stazione 105 ha un piano medio con immersione 271.5° ed inclinazione di 42.5°.




Il fit tra traccia mappata e teorica è limitato e solo locale. Probabilmente questa stazione si trova in corrispondenza di una zona di variazione della orientazione della Linea della Valnerina. 
  


Se si cerca di fittare la traccia topografica della faglia a Nord della stazione 105, si ottiene un valore di circa 259° di immersione e 30° di inclinazione. Questo concorda con l'ipotesi predetta che si stia osservando una variazione sia di direzione sia di inclinazione della faglia, che assume un andamento più 'appenninico' ed una inclinazione più tipica di sovrascorrimenti.  



Stazione 104

La stazione 104 ha piano medio con immersione 39° ed inclinazione 34.4°.


Come si nota nell'immagine sottostante, la traccia teorica derivata dalle mesofaglie non si accorda affatto con quella mappata. Si può quindi ritenere che le giaciture osservate nella stazione strutturale 104 abbiano una validità solo locale, inferiore al km. La faglia potrebbe avere subito un piegamento post-cinematico, forse causato dalla faglia normale pliocenica, ad andamento NNW-SSE, mappata subito ad W della stazione 104.



Stazione 102

Infine la stazione 102 ha valori simili a quelli della 105: immersione di 282° ed inclinazione di 48.3°.



Come si vede nella mappa sottostante, il fit locale è relativamente buono su distanze di alcuni km, ma poi devia nettamente dalla traccia mappata circa 1 km a NE della stazione 104. 


Un fit più esteso, dalla stazione 102 sino alla 105, si ottiene considerando valori di immersione di 284° ed inclinazione di 8°, quindi mantenendo la stessa immersione ma riducendo nettamente l'inclinazione rispetto a quella osservata per le mesofaglie.
A Sud della stazione 105 questo fit cessa, in quanto la traccia teorica ha un andamento che differisce nettamente da quella reale (cf. zona di Schioppo), inoltre sarebbero attesi dei klippen del tetto della faglia nella zona a N-E delle stazioni 105-106. E' quindi da ritenere che nella zona a Sud della stazione 105 la faglia aumenti di inclinazione sino a valori di 70°, che sono compatibili sia con la traccia topografica locale sia con le mesostrutture osservate.



Modello interpretativo dei segmenti

Una possibile struttura dei segmenti analizzati vedrebbe una faglia ad alto angolo nella zona di Schioppo (stazione 106), con inclinazioni di circa 70°, che tende ad assumere a Nord, circa in corrispondenza della stazione 105, valori nettamente più bassi, attorno a 40°. Il segmento a orientazione N-S che si sviluppa a Nord della stazione 105 potrebbe rappresentare uno splay a più alto angolo che si origina nel tetto  della Linea della Valnerina, e che avrebbe inclinazioni sull'ordine di 30°, oltre ad una direzione NNE-SSW.
La prosecuzione verso Est della Linea della Valnerina assumerebbe inclinazioni più ridotte, in media attorno a 10° o poco più, con locali tratti a differente orientazione od inclinazione.



Sunday 26 August 2012

New version of QGIS plugin for DEM/plane intersection analysis

To determine the intersections between a DEM and  a geological plane, one can use a Quantum GIS plugin, qgSurf, that is now available also via the Python plugin manager of QGIS, or it can be downloaded from: http://plugins.qgis.org/plugins/qgSurf/version/0.1.2/

The calculated intersections can now be saved as linear or point shapefiles.
More details at:





Thursday 19 July 2012

R da Python: disponibile nuovo installer Rpy2 per Windows

Usare R da Python permette di usufruire di molte funzionalità di analisi e visualizzazione di notevole qualità. Brad Breisfeld ha rilasciato un nuovo installer del modulo Rpy2 per Python in Windows (32 bit), che permette di evitare possibili problemi di configurazione.
A questo scopo è opportuno seguire la sequenza preliminare di configurazione, qui descritta:
https://bitbucket.org/breisfeld/rpy2_w32_fix/src/137d6103a0c2/INSTALL_WINDOWS

L'installer è scaricabile dal link:
https://bitbucket.org/breisfeld/rpy2_w32_fix/issue/1/binary-installer-for-win32

Il progetto di Breisfeld è un fork del lavoro di Laurent Gautier, il creatore di Rpy2.
Documentazione su questo progetto, che consente di sfruttare le funzionalità di R direttamente in Python è presente all'indirizzo:
http://rpy.sourceforge.net/rpy2/doc-2.2/html/introduction.html#getting-started


Sunday 24 June 2012

Intersezioni DEM-piani con gSurf: nuova opzione di salvataggio come linee

Una nuova versione di gSurf stand-alone (richiede Python) è disponibile: consente di salvare le intersezioni tra un piano geologico ed un DEM anche come linee, oltre che come punti. Anche se sperimentale, i risultati del salvataggio come linee sono in generale completi ed equivalenti a quelli come punti.
La versione, testata sia su Linux (Ubuntu) sia su Windows Vista, è disponibile su GitHub oltre che come files compressi alla pagina http://www.malg.eu/gsurf_it.php.

Friday 10 February 2012

A Quantum GIS plug-in for the determination of plane topographic traces

     Topographic traces of planes can be derived by means of gSurf [1], a Python application that, given a DEM and a plane, determines the intersections (as points) between these two surfaces. This tool is now available also as a plug-in for Quantum GIS. Why Quantum GIS? Because it is a user-friendly, open source and free GIS software, that allows a simple and rapid integration between its core functionalities and Python- and Qt-based modules. 

     This plug-in can be installed by copying the plug-in folder into the standard Python plug-ins folder for Quantum GIS. Since it presents the same interface, tools and theoretical bases as the stand-alone Python application, the reader is referred to previous posts for additional information [1, 2, 3]. It was tested in Quantum GIS 1.7.3 in both Windows Vista and Ubuntu Lucid Lynx (10.4 LTS) and can be freely downloaded here (license: GPL v. 3). 

Fig. 1. Screenshot of the plugin window.

    Next I describe an example of application and result validation using data from the Valnerina zone between S. Anatolia di Narco and Cerreto di Spoleto (Umbria, Central Italy), where Plio-Pleistocene normal faults dissect the previous Miocene thrust-and-fold structure. Geological data derive from my PhD thesis. The example regards a normal fault, for which a structural measure and the topographic trace are available (Fig. 2). The structural measure value is (dip direction, dip angle) = (227°, 58°). However, it cannot be considered representative of the general orientation of this fault, since the computed trace (white line in Fig. 2) does not fit well the mapped fault trace. 

Fig. 2.  Fault traces superposed onto DEM. White dots (mimicking a line) represent the computed intersections for a plane with measured values of dip direction and angle (227°, 58°). The red circle represents the measure location.

     A value of (219°, 61°) seems more appropriate to fit the mapped trace, even with some deviation due to local erroneous fault trace mapping or fault surface deviations from the general orientation (Fig. 3). 

Fig. 3. A plane-solution with a better fitting to the mapped fault trace.
Plane orientation is (dip direction, dip angle) = (210°, 61°).

     In order to demonstrate the correctness of the computed theoretical result, a method routinely used in geology has been applied to the intersections. The highest and lowest intersections between the results and the contour lines derived from the DEM has been extracted, and their vertical and horizontal separations computed. The vertical separation is equal to (1100 – 650) m = 450 m, while the horizontal separation is equal to about 245 m (Fig. 4). This values indicate a dip angle of 61.4°, to be confronted with the theoretical value of 61°. The orientations of the two intersection lines, that are parallel as expected, suggest a dip direction of about 220°, to be compared with the theoretical value of 219°.
We can be therefore confident of the correctness of the application results. 

Fig. 4. Screenshot showing part of the two lines representing the intersection directions with height of 1100 m asl (blue line, top) and 650 m asl (blue line, bottom-left). Their separation is approximately of 245.5 m.



Related posts

[1] gSurf: una applicazione Python per calcolare interattivamente l'intersezione fra piani e DEM.
http://gisoftw.blogspot.com/2012/01/gsurf-una-applicazione-python-per.html 

[2] Calculating the intersections between planes and DEM: a Python implementation
http://gisoftw.blogspot.com/2012/01/calculating-intersections-between.html

[3] Intersezioni tra DEM e superfici planari, un tema di interesse in geologia
http://gisoftw.blogspot.com/2011/12/intersezioni-tra-dem-e-superfici.html


Sunday 29 January 2012

Calculating the intersections between planes and DEM: a Python implementation


I present a new release (vers. 0.1.1) of a Python application that calculates the theoretical intersections between a plane and a DEM (in a raster format). This application could be useful in geological investigations, i.e., for comparing structural measures of geological surfaces with their mapped (or yet to map) topographic traces.

When we define a plane attitude by its dip direction and angle, as well as by a single point point lying in the plane, we can analytically determine the intersection points between these two surfaces.

This application allows to save the computed intersections as a point shapefile, for further processing in GIS software, and also images of the map.
A screen shot of the application is below.



To run this program,  the following  Python modules are required:
  • numpy
  • gdal
  • PyQt4
  • matplotlib

It has been tested on Windows Vista and Ubuntu Lucid Lynx.
It can be downloaded from the link gSurf: a Python program for the interactive determination of intersections between DEM and planes, where additional information is also available.


Wednesday 18 January 2012

gSurf: una applicazione Python per calcolare interattivamente l'intersezione fra piani e DEM

Nota del 29/01/2012: una nuova versione di questo tool è presentata nel post:
Calculating the intersections between planes and DEM: a Python implementation 
  

Lo scopo di questo programma è consentire il calcolo in maniera interattiva dell'intersezione tra una superficie planare, con giacitura espressa secondo la convenzione geologica, ed un DEM. Esso può essere usato come ausilio didattico o per investigazioni sulle possibili giaciture di superfici geologiche. La base teorica dell'algoritmo è stata descritta nel precedente post: Intersezioni tra DEM e superfici planari, un tema di interesse in geologia .


Implementazione

L'applicazione è stata implementata in Python 2.7.2 con Eclipse + Pydev e viene rilasciata con licenza GPL v. 3.
Per il suo utilizzo è richiesta una preinstallazione di Python, con i seguenti moduli aggiuntivi (disponibili in ambienti come Python(x,y) ):
  • gdal, ogr
  • Numpy
  • PyQt4
  • Matplotlib
Una parte del codice, e precisamente quella per la gestione della finestra di visualizzazione di Matplotlib, si basa su codice dal libro di Sandro Tosi: Matplotlib for Python developers.

Questa versione, 0.1.0, è ancora allo stadio beta e necessita di ulteriori miglioramenti e testing, soprattutto su piattaforme diverse da Windows Vista, dove è stata creata e testata basandosi su Python(x,y). Ogni segnalazione di bug o miglioramenti suggeriti è utile (alberti.m65@gmail.com). 



Come utilizzare il programma?

Il suo utilizzo, a parte l'installazione di Python con i moduli richiesti, non richiede altro che la decompressione della cartella in locale. Il programma viene lanciato cliccando sul file gSurf.pyw, col che si apre la finestra simboleggiata nella figura sottostante.

Screenshot dell'applicazione.


Nella determinazione delle intersezione i parametri fondamentali, oltre al DEM che rappresenta la superficie topografica, sono la posizione di un “punto di origine” del piano, che giace nel piano che andiamo a creare, e la giacitura dello stesso piano, espressa secondo la convenzione geologica di immersione (dip direction) ed inclinazione (dip angle).
Come aiuto per scegliere una orientazione ottimale del piano, può essere visualizzato anche un livello lineare (come shapefile) che rappresenta tracce di faglie.

La sequenza suggerita di utilizzo del programma è:
  1. dal menu File, scegliere il DEM (shortcut: ctrl+D) ed eventualmente lo shapefile delle tracce di faglie (shortcut: ctrl+P); visualizzarli in mappa (show: on );
  2. definire il punto origine del piano. Questo può essere fatto sia numericamente sia graficamente, definendo la posizione di un punto in mappa con lo strumento simbolizzato dal cerchio rosso. Può essere comodo costringerne l'elevazione a quella corrispondente del DEM (Fix Z to DEM: on);
  3. scegliere l'orientazione preferita del piano, settando inizialmente i valori di immersione ed inclinazione con gli slider, e poi regolandoli nel dettaglio dai valori numerici negli spinbox; il bottone 'Refresh map' ricalcola la soluzione e può essere utile dopo avere modificato numericamente la posizione del punto origine;
  4. una volta ottenuta una soluzione interessante, salvare una immagine (icona Save nella toolbar di Matplotlib, basso al centro) e/o il livello puntuale (formato shapefile, shortcut: ctrl+S) per l'uso in report o in GIS. Nello shapefile in output sono assegnati ad ogni punto la giacitura e la posizione del punto sorgente, per gestire l'unione  di più segmenti a differente giacitura nei GIS.

Tabella degli attributi dello shapefile puntuale delle intersezioni. Visualizzata con QGis.

Oltre agli strumenti creati appositamente, sono disponibili anche quelli standard della toolbar di navigazione di Matplotlib, per zoomare, spostarsi nella mappa (pan) e per salvare un'immagine della mappa in vari fomati (png, pdf, etc.). Questi strumenti si trovano in basso al centro della finestra principale.

Problematiche note, ancora da risolvere:
  • DEM particolarmente estesi possono esaurire la memoria a disposizione del programma
  • lo strumento zoom della toolbar di navigazione della mappa può interferire con lo strumento di posizionamento manuale del punto origine (simbolo: cerchio rosso, in basso a destra). Talora sono stati osservati casi in cui quest'ultimo strumento non si disattiva correttamente. Può essere utile chiudere e rilanciare il programma.
  • i punti salvati non sono ordinati in una sequenza adatta per creare un livello lineare. Un riordino, tale da consentire una agevole trasformazione in geometria lineare, dovrebbe essere implementato in una successiva edizione.



Una verifica con un metodo utilizzato in geologia

Il risultato consiste in una serie di punti che rappresentano l'intersezione del piano specifico col DEM, come nell'esempio in figura sottostante. In geologia esiste una tecnica manuale per ricavare da una traccia la sua orientazione ed inclinazione con le isoipse (curve di livello) di una superficie topografica. Proviamo ad utilizzarla per verificare la correttezza del risultato del programma.

Come dataset di test, utilizzo un DEM ASTER a 30 m di un settore umbro corrispondente alla zona tra la piana di Foligno a ovest e Cerreto di Spoleto – Monte Coscerno ad est. Questo settore è attaversato dalla linea della Valnerina, una serie di faglie mioceniche dell'orogenesi appenninica, a loro volta tagliate da faglie normali plio-pleistoceniche. Usaremo poi dati geologici per stimare l'orientazione di alcune di queste faglie.
Il piano teorico utilizzato per verificare la correttezza dell'algoritmo ha immersione ed inclinazione (223°, 16°). Un basso angolo di inclinazione facilita la verifica della correttezza tramite l'intersezione con le curve di livello. La posizione di origine è localizzata in un punto a quota elevata, a Nord di M.te Galenne.

Test di determinazione delle intersezioni per un piano a bassa inclinazione. Il punto di origine del piano è rappresentato dal cerchio rosso in mappa, e l'intersezione derivante dai punti bianchi (che appaiono come una  linea in questa immagine).

Una volta calcolati e salvati i risultati dell'intersezione, questi sono stati importati in GIS assieme al DEM ASTER. Le curve di livello con una spaziatura verticale di 50 m sono state determinate dal DEM e le intersezioni tra le isoipse a quota massima (1150 m slm) e minima (300 m slm) sono state utilizzate per tracciare segmenti che rappresentano la direzione della superficie planare calcolata dal programma. Questi due segmenti sono fra loro paralleli, come previsto per un piano.

Il dislivello di quota tra i segmenti delle quote 1150 e 300 m slm è di 850 m, a fronte di una distanza orizzontale tra i due segmenti di circa 2962 m. Questo corrisponde ad una inclinazione di 16.01°, in ottimo accordo col valore teorico di 16°. Anche l'orientazione stimata dell'immersione, pari a circa 222°, è in accordo più che accettabile con il valore teorico di 223°.
Si può quindi essere fiduciosi sulla qualità dei risultati prodotti dal programma.

Verifica dell'inclinazione della superficie espressa dall'intersezione, tramite la distanza da segmenti congiungenti  i punti di intersezione a eguale quota, massima (1150 m slm) e minima (300 m slm). Visualizzazione con QGis.



Quale è l'inclinazione locale della Linea della Valnerina?

La linea della Valnerina è un lineamento tettonico regionale, composto da vari segmenti di faglia ad orientazione variabile, almeno in mappa, e in vari casi con vari splay (segmenti di faglia fra loro ravvicinati e localmente subparalleli). E' generalmente considerata un lineamento con movimenti inversi-destri attiva durante l'orogenesi appenninica mio-pliocenica. La sua orientazione media nella zona della Valnerina è circa NNE-SSW ed immersione a W-NW. Faglie normali, a orientazione NW-SE ed immersione SE, taglierebbero questo lineamento, dissezionandolo in pù elementi.

I dati di campagna qui usati derivano dalla mia tesi di dottorato.

Come possiamo interpretare il suo andamento? Come successione di più tratti a differente orientazione, oppure come una superficie con una giacitura semplice, circa planare?

Un test, con punto sorgente posizionato lungo un splay superiore (occidentale) della faglia, indicherebbe che a grande scala la giacitura della Linea della Valnerina, nella zona tra Scheggino e Cerreto di Spoleto, possa essere approssimato da una superficie subplanare ad angolo molto basso (6°) e con immersione verso Ovest (277°). Avrebbe cioè le caratteristiche tipiche dei thrust appenninici a basso angolo di inclinazione e direzione N-S. Se persistesse verso Est, e con questo stesso basso angolo, andrebbe a determinare la presenza di “klippen” del suo tetto (hangingwall), nella zona del M.te Coscerno, fenomeno che non è descritto in letteratura. 
Quindi è presumibile che l'inclinazione aumenti verso Est, oppure che la faglia stessa si annulli verso Est nell'arco di pochi km.

Test di determinazione del piano che approssima a scala complessiva l'orientazione dello splay superiore (occidentale) della Linea della Valnerina nel settore analizzato. L'intersezione teorica è rappresentata dalla "linea " bianca (in realtà una successione di punti.

Nel settore settentrionale l'accordo tra andamento dell'intersezione teorica e traccia mappata dello splay superiore non è particolarmente buono, il che fa ritenere che esso devi, per direzione e/o inclinazione, dalla giacitura media descritta prima. 
Posizionando un punto sorgente lungo lo splay inferiore (orientale), si vede che localmente si ottiene un ottimo fit per una giacitura (270°, 14°), cioè sempre direzione N-S, immersione a W ed angolo basso, anche se circa doppio del precedente trovato per lo splay superiore con accordo generale.


Soluzione ottimale per un piano passante nella porzione settentrionale della Linea della Valnerina, splay inferiore (orientale).  L'intersezione teorica è rappresentata dalla "linea " bianca .


Nella sua porzione meridionale l'andamento dell'intersezione devia però marcatamente da quello mappato, e andrebbe ad interessare il fianco opposto della Valnerina, dal lato di M.te Coscerno. Appare probabile quindi che in questo settore ci siano variazioni rispetto alla precedente giacitura. In questo settore meridionale l'inclinazione sembra meno facilmente caratterizzabile: valori compatibili vanno da 80°-90° a 10°. Il migliore accordo locale è ottenuto con una giacitura (315°, 37°).

Soluzione per il piano passante per lo splay inferiore (occidentale) della Linea della Valnerina, nel settore meridionale.
 L'intersezione teorica è rappresentata dai punti bianchi.  



Riepilogando, visto nel complesso della zona considerata, la Linea della Valnerina sarebbe approssimabile con un piano a direzione N-S a bassissima inclinazione verso W (5-10°). Visto con maggiore dettaglio, sono ipotizzabili segmenti a orientazione lievemente differente, nella zona settentrionale con direzione N-S e inclinazioni sui 15°, in quella meridionale a direzione NE-SE e inclinazione forse maggiore, di circa 35°-40°.

Per creare un modello 3D di medio dettaglio della faglia nell'intorno della sua traccia topografica, occorrerebbe quindi collegare due superfici subplanari con queste differenti orientazioni.
Questo è possibile con software di modellazione 3D, soprattutto se orientati alla geologia (p.e. GoCAD, 3DMove).
Un obiettivo sarebbe quello di renderlo possibile in futuri rilasci di questa stessa applicazione, anche se solo per elaborazioni semplici.